GALA BICOCCALUMNI 2024
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'attesissima serata di Gala di BicoccAlumni, l’evento che celebra lo spirito degli ex studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L'appuntamento è il 15 novembre alle ore 20:00 presso l'elegante Sala Liberty presso l'Osteria del Treno in Via S. Gregorio, 46 a Milano.
News & Eventi
Eventi
News
Gli Alumni si raccontano
GALA BICOCCALUMNI 2024
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'attesissima serata di Gala di BicoccAlumni, l’evento che celebra lo spirito degli ex studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L'appuntamento è il 15 novembre alle ore 20:00 presso l'elegante Sala Liberty presso l'Osteria del Treno in Via S. Gregorio, 46 a Milano.
Bicoccalumni - Irish Chapter - Meetup di Networking!
Il primo meetup di networking degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca in Irlanda si terrà a Dublino l’8 novembre 2024. L’evento, aperto a tutti gli ex-studenti, ha l'obiettivo di favorire l'incontro e la condivisione tra i laureati che vivono in Irlanda o che desiderano raggiungere Dublino per l’occasione.
Neurodiritti: Definire le Strade per una Protezione Adeguata
L'Associazione BicoccAlumni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca ha preparato, per tutti gli avvocati, l’evento gratuito con credito formativo "Neurodiritti: Definire le Strade per una Protezione Adeguata".
L'evento sarà un dibattito sui neurodiritti, con particolare attenzione agli sviluppi significativi delle neuroscienze e delle neurotecnologie negli ultimi decenni. Il tema è di grande rilevanza per l'attività forense, in particolare per la tutela e la salvaguardia dei consumatori nei confronti delle nuove tecnologie.
Il lato nascosto delle nostre scelte economiche
Ogni giorno ci troviamo a prendere delle decisioni, a volte in maniera meccanica ed istintiva, a volte
fermandoci a ragionare più a lungo. Ma siamo sicuri che la nostra mente ci porti sempre verso la scelta migliore?
Durante questo webinar scopriremo che non sempre è così, che il nostro cervello mette in atto degli automatismi senza che ce ne accorgiamo, e che cade vittima di bias cognitivi più spesso di quello che pensiamo.
Questi meccanismi hanno aiutato il genere umano attraverso i millenni, ma possono avere ripercussioni
impreviste e indesiderate nel mondo moderno, in particolare quando prendiamo decisioni che riguardano i nostri soldi e, più in generale, in ambito finanziario.
Scopriremo quindi questi meccanismi, imparando a conoscerli e riconoscerli, e coinvolgeremo il pubblico
con alcuni semplici esperimenti a distanza.
Storie di Alzheimer: Un incontro di riflessione
Evento dedicato all'esplorazione del tema dell'Alzheimer attraverso una discussione aperta e multidisciplinare. Questo incontro offrirà un'importante occasione per riflettere su una malattia che coinvolge milioni di persone nel mondo, con un focus sugli aspetti clinici, psicologici e sociali, oltre che sulle più recenti ricerche e strategie di prevenzione.
Aperitivo Estivo e Europei: Tifa gli azzurri con noi!
L'immancabile appuntamento per incontrarsi e brindare insieme all'inizio dell'estate!
Alle 21:00, nello stesso locale, si potrà assistere alla prima partita della Nazionale Italiana agli Europei 2024.
Whistleblowing: fischio d'inizio contro illeciti e corruzione
Vuoi saperne di più della Normativa sul Whistleblowing e capire come essa possa influenzare la tua azienda o la tua carriera professionale? Il 15 maggio dalle 17:30 non perdere l'opportunità di partecipare webinar esclusivo organizzato dall'Associazione BicoccAlumni
Assemblea Soci 2024
Tutti i soci BicoccAlumni sono invitati a partecipare alla prossima Assemblea di BicoccAlumni, per il giorno 8 aprile alle ore 19:30 (il giorno 29 marzo 2024 alle ore 6:00 la prima convocazione) presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U6-01a
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia?
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha prodotto risultati particolarmente notevoli, soprattutto in relazione alla capacità di gestire dati multimediali e linguaggio naturale, tali da destare interesse, investimenti, ma anche timori dai massimi livelli governativi di stati e organismi sovranazionali, all’uomo della strada (i riferimenti nella cultura pop e nella letteratura di genere erano già numerosi e significativi).
L’Intelligenza Artificiale e i suoi risultati rappresentano strumenti così evoluti da poter essere dei partner per gli esseri umani o dobbiamo temere che ne diventino degli avversari?
Gli sviluppi nel settore porteranno a una rivoluzione industriale, paragonabile ad altre del passato, o l’impatto sarà minore e più limitato?
Questo incontro presenterà diversi punti di vista sul settore, da parte di ospiti il cui profilo professionale permette di dare un contributo vario e significativo rispetto a questo quadro complessivo, e che potranno rispondere a domande e curiosità da parte del pubblico.
