Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

24 Ottobre 2024 Neurodiritti: Definire le Strade per una Protezione Adeguata L'Associazione BicoccAlumni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca ha preparato, per tutti gli avvocati, l’evento gratuito con credito formativo "Neurodiritti: Definire le Strade per una Protezione Adeguata".  L'evento sarà un dibattito sui neurodiritti, con particolare attenzione agli sviluppi significativi delle neuroscienze e delle neurotecnologie negli ultimi decenni. Il tema è di grande rilevanza per l'attività forense, in particolare per la tutela e la salvaguardia dei consumatori nei confronti delle nuove tecnologie.
10 Ottobre 2024 Il lato nascosto delle nostre scelte economiche Ogni giorno ci troviamo a prendere delle decisioni, a volte in maniera meccanica ed istintiva, a volte fermandoci a ragionare più a lungo. Ma siamo sicuri che la nostra mente ci porti sempre verso la scelta migliore? Durante questo webinar scopriremo che non sempre è così, che il nostro cervello mette in atto degli automatismi senza che ce ne accorgiamo, e che cade vittima di bias cognitivi più spesso di quello che pensiamo. Questi meccanismi hanno aiutato il genere umano attraverso i millenni, ma possono avere ripercussioni impreviste e indesiderate nel mondo moderno, in particolare quando prendiamo decisioni che riguardano i nostri soldi e, più in generale, in ambito finanziario. Scopriremo quindi questi meccanismi, imparando a conoscerli e riconoscerli, e coinvolgeremo il pubblico con alcuni semplici esperimenti a distanza.
14 Marzo 2024 Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha prodotto risultati particolarmente notevoli, soprattutto in relazione alla capacità di gestire dati multimediali e linguaggio naturale, tali da destare interesse, investimenti, ma anche timori dai massimi livelli governativi di stati e organismi sovranazionali, all’uomo della strada (i riferimenti nella cultura pop e nella letteratura di genere erano già numerosi e significativi). L’Intelligenza Artificiale e i suoi risultati rappresentano strumenti così evoluti da poter essere dei partner per gli esseri umani o dobbiamo temere che ne diventino degli avversari? Gli sviluppi nel settore porteranno a una rivoluzione industriale, paragonabile ad altre del passato, o l’impatto sarà minore e più limitato? Questo incontro presenterà diversi punti di vista sul settore, da parte di ospiti il cui profilo professionale permette di dare un contributo vario e significativo rispetto a questo quadro complessivo, e che potranno rispondere a domande e curiosità da parte del pubblico.
Cookie Policy