News & Eventi
Eventi
News
Gli Alumni si raccontano
17 Aprile 2025
Benessere aziendale e smart working. Tra opportunità, sfide e nuove visioni del lavoro
L’articolo esplora il concetto di benessere lavorativo nell’era della digitalizzazione e dello smart working, proponendo una visione che va oltre il tradizionale paradigma economico centrato su produttività e performance. Attraverso una prospettiva multidimensionale, si analizzano i fattori psicologici, relazionali, organizzativi e culturali che influenzano la qualità della vita lavorativa. Viene sottolineata l’importanza di ripensare la coabitazione collaborativa anche negli spazi digitali, promuovendo strumenti e culture aziendali che favoriscano inclusione, engagement e senso di appartenenza. Il contributo si sofferma inoltre sulla gestione del tempo e sul diritto alla disconnessione, evidenziando come il benessere richieda una ristrutturazione delle dinamiche manageriali, e non solo l’introduzione di strumenti tecnologici. L’inclusione e il diversity management emergono come leve strategiche per il benessere organizzativo, soprattutto in contesti di lavoro flessibili. Infine, si analizza il contributo delle nuove generazioni alla ridefinizione del benessere lavorativo, che assume forme sempre più legate alla realizzazione personale, alla flessibilità e all’impatto sociale.
2 Aprile 2025
Bicocca Career Fair 2025: Venite a trovarci!
Saremo presenti anche noi alla Bicocca Career Fair, l'annuale fiera organizzata da Bicocca Job Placement in cui laureandi e laureati possono entrare in contatto con imprese e aziende.
La fiera si svolgerà il 02, 03 aprile nel Edificio Agorà (ex-U6) in Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 a Milano, con la presenza di 81 aziende che presenteranno le posizioni aperte e cercheranno nuovi candidati.
26 Marzo 2025
Assemblea Soci 2025: eletto il nuovo Consiglio Direttivo BicoccAlumni
In data 26 marzo, durante l’Assemblea Soci BicoccAlumni 2025, tutti i presenti sono stati chiamati ad eleggere gli undici soci del nuovo Consiglio Direttivo, in seguito alla scadenza del precedente mandato che risaliva al 2022.
Vi presentiamo i membri eletti del nuovo Consiglio Direttivo, che resteranno in carica per il triennio 2025-2028.
26 Marzo 2025
Assemblea Soci 2025
Cari Soci/Care Socie, siete invitati a partecipare alla prossima Assemblea di BicoccAlumni, che avrà luogo in data in data 26 marzo alle ore 19:00 (il giorno 16 marzo alle ore 5:00 la prima convocazione) presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U6-01b in piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano.
19 Dicembre 2024
Aperitivo di Natale di BicoccAlumni 2024
Care socie e cari soci, vi aspettiamo per l'Aperitivo di Natale di BicoccAlumni 2024!
16 Dicembre 2024
Convenzioni Commerciali Attive 2024/2025
In qualità di Soci Sostenitori sono disponibili le seguenti convenzioni commerciali riportate sul sito unimib.it
18 Novembre 2024
Introduzione all’Open Source Intelligence
L'Open Source Intelligence (OSINT) nasce come metodo di raccolta di informazioni accessibili al pubblico, evolvendosi dal contesto governativo a un’ampia gamma di settori, incluso quello aziendale. Le fonti disponibili online offrono dati personali e professionali, ma la loro permanenza in rete solleva questioni critiche: vulnerabilità dei dati, rischi per i minori, e manipolazione dell'informazione. La pratica dell'OSINT richiede una ricerca strutturata, verifica delle fonti e analisi umana per trasformare i dati in conoscenza. Nonostante il progresso tecnologico, il ruolo umano resta essenziale per gestire in modo etico le informazioni e promuovere la consapevolezza delle minacce digitali. L’OSINT non è solo uno strumento tecnico, ma un pilastro etico della società digitale, che presenta sfide e opportunità da bilanciare responsabilmente.
16 Novembre 2024
Dalle Paralimpiadi di Parigi al premio dell’Università di Milano-Bicocca Arianna Talamona è l’Alumna dell’anno 2024
La campionessa di nuoto e content strategist per un’agenzia di comunicazione, laureata in Scienze e tecniche psicologiche nel 2017 e laureata magistrale in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici nel 2020, ottiene il riconoscimento assegnato ogni anno dall’associazione BicoccAlumni, giunto alla quarta edizione
22 Ottobre 2024
Cosa sono i Neurodiritti?
I rapidi progressi delle neuroscienze e neurotecnologie sollevano importanti sfide per i diritti umani.
È necessario proteggere le persone dai potenziali danni che l’uso improprio di queste tecnologie può causare tramite il riconoscimento dei neurodiritti.