
Premio BicoccAlumni 2025
23 Giugno 2025 16:59
L'Associazione BicoccAlumni annuncia l'apertura delle candidature per il Premio BicoccAlumni 2025, l’annuale riconoscimento che celebra i successi e le eccellenze degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Questo prestigioso premio, giunto quest'anno alla sua quinta edizione, è un occasione unica per valorizzare i percorsi professionali e personali degli ex-studenti Bicocca che nella loro carriera si sono distinti a livello professionale, lavorativo e/o sociale.
COME SI SVOLGONO LE CANDIDATURE?
Per il Premio BicoccAlumni non sono ammesse candidature spontanee, la candidatura deve essere presentata da singoli individui, gruppi di persone o enti che per loro conoscenza diretta siano in grado di segnalare uno o più soggetti ritenuti meritevoli, come riportato da regolameno.
Per presentare la canidatura bisogna compilare il form presente nella pagina: Candidata l'Alumno dell'anno 2025 inserendo il curriculum vitae del candidato, una relazione di presentazione con gli aspetti più significativi della sua carriera ed eventuali lettere di consenso che richiamino le motivazioni e i meriti dei candidati. Sarà anche possibile allegare qualsiasi altro documento utile ai fini della valutazione della candidatura, come, ad esempio, eventuali titoli o altri riconoscimenti utili a valutare l’impegno e i traguardi dell'Alumno/a.
CHI PUÒ ESSERE CANDIDATO?
Possono essere candidati tutti gli ex studenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca che presso il nostro Ateneo hanno conseguito un titolo di studio tra laurea, master e/o dottorato.
ENTRO QUANDO INVIARE LA CANIDATURA
La data ultima per l’invio delle candidature sarà il 23 ottobre 2025, oltre tale giorno non saranno accettate ulteriori proposte di candidatura.
ASSEGNAZIONE DEL PREMIO
Le proposte verranno raccolte e controllate dal Consiglio Direttivo dell’Associazione, che ne valuterà la regolarità e selezionerà tra i candidati l’Alumno o Alumna meritevole di vincere il Premio BicoccAlumni.
La cerimonia di premiazione si terrà durante l’elegante Cena di Gala di BicoccAlumni e nei giorni successivi sarà reso pubblico il nome dell'Alumno dell'Anno tramite un Comunicato Stampa e attraverso i canali di comunicazione dell’Associazione.
SCOPRI I VINCITORI DELLE PASSATE EDIZIONI:
Gian Maria Mossa, Amministratore Delegato di Banca Generali Spa, ha conseguito una Laurea in Economia e commercio all’Università di Milano-Bicocca, per la sua carriera professionale è stato nominato vincitore del Premio BicoccAlumni 2021.
Ileana Boneschi, Ostetrica che ha lavorato nei territori di guerra insieme a Medici senza frontiere, ha conseguito una Laurea in ostetricia all’Università di Milano-Bicocca, per il suo contributo umanitario è stata nominata vincitrice del Premio BicoccAlumni 2022.
Daniele Bellasio, Vicedirettore del Sole 24 Ore, ha conseguito una Laurea in Giurisprudenza e un Master in Business Intelligence e Big Data Analytics all’Università di Milano-Bicocca, per la sua lunga carriera è stato nominato vincitore del Premio BicoccAlumni 2023.
Arianna Talamona, nuotatrice paralimpica, argento alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, si laurea nel 2017 nel corso triennale in Scienze e tecniche psicologiche e nel 2020 nel corso magistrale in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici. Dal 2016 ha cominciato a usare i social network per condividere con ironia ed empatia la sua quotidianità e il suo punto di vista sulla disabilità. Oggi è DE&I (Diversità, Equità & Inclusione) expert e lavora in un'agenzia di comunicazione come content strategist e project leader per progetti di inclusione. Per la sua carriera sportiva e lavorativa è stato nominata vincitrice del Premio BicoccAlumni 2025.
Il Premio BicoccAlumni è un'iniziativa che sottolinea l'importanza del legame tra l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e i suoi ex studenti, mettendo in risalto il contributo significativo che questi ultimi offrono sia alla società che nellaccrescere a livello nazionale o internazionale il prestigio dell’Ateneo. L'Associazione BicoccAlumni invita tutti a candidare chi si ritenga che condividendo la propria possa essere anche d’ispirazione per le future generazioni di studenti.