Dati Sanitari & Ricerca: equilibri tra privacy, etica e progresso
16 Dicembre 2025 18:00
Il trattamento dei dati sanitari è una delle sfide più delicate della ricerca scientifica contemporanea. L’incontro intende chiarire che cosa si intende per dato sanitario, quali sono le implicazioni normative e pratiche nella ricerca biomedica e come bilanciare la tutela della privacy con l’innovazione. Attraverso il dialogo tra esperti di diritto, informatica e ricerca medica, si discuterà di responsabilità, opportunità e prospettive future nella gestione etica dei dati.
Il webinar intende aprire una riflessione sulle sfide legate al trattamento dei dati sanitari nella ricerca biomedica, esplorando come conciliare esigenze di tutela, necessità etiche e spinta all’innovazione. L’obiettivo è offrire un confronto a più voci — etico, tecnico e clinico — utile sia agli addetti ai lavori sia al pubblico più ampio interessato al tema.
MODALITÀ DELL'EVENTO
Evento online tramite la piattaforma Webex
CHI PUÒ PARTECIPARE?
L’evento è aperto ad Alumni e studenti ma anche professionisti e persone interessate ai temi della ricerca sanitaria e del trattamento dei dati.
QUANDO
Martedì 16 Dicembre 2025 alle ore 18:00 - 19:30
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E PARTECIPARE
RELATORI

Federico Cabitza è professore associato all'Università di Milano-Bicocca dove insegna interazione uomo-macchina e supporto decisionale in diversi corsi di laurea, tra cui quelli in Informatica (triennale) e in Artificial Intelligence for Science and technology (Magistrale).
Dal 2016 collabora con diversi ospedali, tra cui l'Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano, con cui ha un'affiliazione formale. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo e la valutazione di sistemi di Intelligenza Artificiale medica e la loro integrazione in processi clinici.
Da diversi anni è annoverato nel top 1% mondiale degli scienziati (categorie Medical Informatics e Artificial Intelligence) pubblicato da Stanford. E' autore con Floridi di "Intelligenza Artificiale, l'uso delle nuove macchine" (2021) per Bompiani.

Silvia Salardi (PhD) è professoressa associata di Filosofia del Diritto e Bioetica nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca, dove coordina il Gruppo di ricerca Philosophy, Law and Ethics for Technologies (PhiLET). Negli ultimi anni ha coordinato diversi progetti Erasmus+ sul tema delle nuove tecnologie e i loro risvolti etico-giuridici collaborando con enti europeei e internazionali. È membro del Comitato Etico dell’Università di Milano-Bicocca.
È membro fondatore del Laboratorio interdipartimentale TecSEDU (Emerging technologies, society, ethics, and human rights) presso l’Università di Milano-Bicocca e del Research HUB SHADE (Sustainability, health, AI, Digital Technologies and the Environment) presso il King’s College London.
È membro dell'Open Council of Europe Academic Network-OCEAN e membro associato del progetto NeuroEthos che concerne il fenomeno del neuroabandonment e finanziato dal Swiss Network for International Studies (SNIS) coordinato dall'Istituto di Etica Biomedica dell'Università di Basilea. Si occupa, in qualità di membro di ethics panels, della valutazione etica di progetti di ricerca europei.
Tra le sue recenti pubblicazioni si ricorda: Neurotecnologie tra potere e libertà. Medicina,etica, discriminazioni di genere, WoltersKluwer, 2024; Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica, Giappichelli, 2023.

Il Prof. Fabio Pagni, MD, è Professore Ordinario presso UNIMIB, dove ricopre il ruolo di Direttore della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica.
È un patologo responsabile dell'ambulatorio FNA ecoguidati presso l'IRCCS San Gerardo Monza. Fabio Pagni ha dedicato gli ultimi anni ad approfondire le sue conoscenze in proteomica e NGS per individuare nuovi approcci diagnostici nei carcinomi. La potenziale correlazione dei profili proteomici con i dati genomici potrebbe aiutare a discriminare nuovi target diagnostici in oncologia, potenzialmente trasferibili alla pratica clinica di routine.
È stato Principal Investigator di finanziamenti italiani e internazionali (competitivi: AIRC, PRIN e sponsorizzati: Glaxo, Human Genome Science, Novartis), sviluppando collaborazioni nazionali e internazionali, in particolare sulla caratterizzazione genetica dei pathway correlati ai carcinomi umani. È autore di circa 200 articoli indicizzati su PUBMED.Prof. Fabio Pagni.
MODERATRICE

L'avvocato Manuela Viscardi è laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, avvocato iscritto all’Albo di Milano, fondatrice di Caronte Consultancy e membro del Consiglio Direttivo di BicoccAlumni.
CLICCA QUI PER ISCRIVITI E PARTECIPARE
