Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

L'AI tra autonomia e controllo: il futuro degli agenti basati su LLM

28 Ottobre 2025 18:00 - 28 Ottobre 2025 19:30

Gli agenti AI promettono di automatizzare processi complessi, dalla ricerca accademica alla scrittura di codice. Ma cosa significa affidare compiti cognitivi a sistemi che apprendono e agiscono in modo non pienamente trasparente?

 

Partendo dall’esperienza di ricerca e di sviluppo di Federico Bianchi (TogetherAI), il panel offrirà uno sguardo concreto e critico sull’evoluzione degli agenti basati su modelli linguistici di grandi dimensioni e sul delicato equilibrio tra efficienza, fiducia e controllo umano.

 

MODALITÀ DELL'EVENTO

Evento online tramite la piattaforma Webex

 

CHI PUÒ PARTECIPARE?

L’evento è aperto a tutti gli interessati alla tematica

 

QUANDO

Martedì 28 ottobre 2025 alle 18:00

 

CLICCA QUI PER ISCRIVITI E PARTECIPARE

 

RELATORI

 

 

FEDERICO BIANCHI 

Senior ML Scientist presso TogetherAI, dove lavora su Agenti AI. È stato post-doc presso l'Università di Stanford e l'Università Bocconi, e ha conseguito il dottorato presso l'Università Bicocca. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste importanti come Nature e Nature Medicine e in conferenze come ICLR, ICML e ACL.

 

 

 

MATTEO PALMONARI

Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca. I suoi ambiti di ricerca comprendono la gestione semantica dei dati e l’intelligenza artificiale, con particolare attenzione all’integrazione tra approcci simbolici e neurali.  

 

 

 

GIUSEPPE VIZZARI 

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le sue attività di ricerca riguardano principalmente modelli e tecnologie basati su agenti (con particolare attenzione alla modellazione e simulazione di sistemi complessi basata su agenti), sistemi basati sulla conoscenza (case-based reasoning e applicazioni di web semantico) e applicazioni di intelligenza artificiale al traffico e alla mobilità.

 

 

CLICCA QUI PER ISCRIVITI E PARTECIPARE

 

SCARICA LA LOCANDINA

 

Cookie Policy