Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

9 Dicembre 2024 Ilaria Pigazzini: da un'idea in Bicocca alla guida di una startup Ilaria Pigazzini, CEO e co-fondatrice di TXT Arcan, racconta il suo percorso che l’ha portata dal Dipartimento di Informatica dell’Università Bicocca alla guida di una startup innovativa specializzata in strumenti per la qualità del software. La sua esperienza accademica, culminata con un dottorato, è stata fondamentale per la nascita di Arcan, ideata durante uno stage di ricerca. Ilaria sottolinea l'importanza di uscire dalla comfort zone e cogliere opportunità come il programma di accelerazione a Roma, che ha trasformato un progetto in un'impresa di successo. La sua storia dimostra come coraggio, formazione e apertura al cambiamento possano fare la differenza nel mondo imprenditoriale.
22 Novembre 2024 Lezione aperta sull'Open Source Intelligence (OSINT) con Osintitalia APS La lezione esplorerà il tema dell'Open Source Intelligence (OSINT), una disciplina nata per raccogliere e analizzare informazioni disponibili pubblicamente, inizialmente riservata agli ambienti governativi, ma oggi fondamentale anche per aziende e professionisti. Nell'era digitale, ogni dato condiviso online può diventare permanente, sollevando questioni come vulnerabilità dei dati, rischi per i minori e manipolazione tramite disinformazione.
18 Novembre 2024 Introduzione all’Open Source Intelligence L'Open Source Intelligence (OSINT) nasce come metodo di raccolta di informazioni accessibili al pubblico, evolvendosi dal contesto governativo a un’ampia gamma di settori, incluso quello aziendale. Le fonti disponibili online offrono dati personali e professionali, ma la loro permanenza in rete solleva questioni critiche: vulnerabilità dei dati, rischi per i minori, e manipolazione dell'informazione. La pratica dell'OSINT richiede una ricerca strutturata, verifica delle fonti e analisi umana per trasformare i dati in conoscenza. Nonostante il progresso tecnologico, il ruolo umano resta essenziale per gestire in modo etico le informazioni e promuovere la consapevolezza delle minacce digitali. L’OSINT non è solo uno strumento tecnico, ma un pilastro etico della società digitale, che presenta sfide e opportunità da bilanciare responsabilmente.
14 Novembre 2024 Ilaria Fava: un viaggio tra innovazione e networking globale L’intervista a Ilaria Fava racconta un percorso di carriera esemplare, che parte dalla laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Milano-Bicocca e si sviluppa attraverso esperienze internazionali in aziende e istituzioni accademiche. Pioniera in ambito accademico, è stata la prima a presentare una tesi in inglese in Bicocca, segnando l’inizio di un percorso che l’ha portata a collaborare con multinazionali e a operare in paesi come Cina, India e Russia. Attualmente a capo dell’Ufficio Relazioni e Alumni presso Humanitas University, Fava riflette sull’importanza delle associazioni alumni come strumento di networking e crescita personale e istituzionale, proponendo un modello di coinvolgimento che valorizza il legame tra ex studenti e atenei. Un racconto che unisce passione, intraprendenza e una visione internazionale.
24 Ottobre 2024 Neurodiritti: Definire le Strade per una Protezione Adeguata L'Associazione BicoccAlumni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca ha preparato, per tutti gli avvocati, l’evento gratuito con credito formativo "Neurodiritti: Definire le Strade per una Protezione Adeguata".  L'evento sarà un dibattito sui neurodiritti, con particolare attenzione agli sviluppi significativi delle neuroscienze e delle neurotecnologie negli ultimi decenni. Il tema è di grande rilevanza per l'attività forense, in particolare per la tutela e la salvaguardia dei consumatori nei confronti delle nuove tecnologie.
Cookie Policy