Quando la Personalità Cambia: Comprendere e Affrontare la Demenza Frontotemporale
                La demenza frontotemporale (FTD) è una rara malattia degenerativa che porta al rapido sviluppo di disturbi del comportamento e alla rapida perdita delle abilità linguistiche.
                
                        
        News & Eventi
 
Eventi 
 
News 
 
Gli Alumni si raccontano
                
                
                Quando la Personalità Cambia: Comprendere e Affrontare la Demenza Frontotemporale
                La demenza frontotemporale (FTD) è una rara malattia degenerativa che porta al rapido sviluppo di disturbi del comportamento e alla rapida perdita delle abilità linguistiche.
                
                        
        
                
                
                Fabio De Luca: dalla Bicocca all’UniCredit, un percorso tra economia, innovazione e didattica
                Fabio De Luca, laureato in Economia e Commercio con specializzazione in Economia delle Banche e delle Assicurazioni presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ricopre oggi il ruolo di Director nel Group Treasury CE & EE di UniCredit e insegna presso l’Università degli Studi di Torino. In questa intervista, De Luca racconta il suo percorso accademico e professionale, sottolineando l'importanza delle esperienze internazionali, come l’Erasmus, e della formazione quantitativa ricevuta. Approfondisce il suo attuale lavoro nel monitoraggio strategico delle tesorerie del gruppo UniCredit, evidenziando il crescente impatto della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale. Condivide inoltre riflessioni sulle sfide affrontate, come un progetto a Londra, e sulle opportunità che hanno plasmato la sua carriera, offrendo una panoramica ispiratrice e concreta sul mondo della finanza e del management.
                
                        
        
                
                
                Aperitivo di Natale di BicoccAlumni 2024
                Care socie e cari soci, vi aspettiamo per l'Aperitivo di Natale di BicoccAlumni 2024!
                
                        
        
                
                
                Convenzioni Commerciali Attive 2024/2025
                In qualità di Soci Sostenitori sono disponibili le seguenti convenzioni commerciali riportate sul sito unimib.it
                
                        
        
                
                
                Ilaria Pigazzini: da un'idea in Bicocca alla guida di una startup
                Ilaria Pigazzini, CEO e co-fondatrice di TXT Arcan, racconta il suo percorso che l’ha portata dal Dipartimento di Informatica dell’Università Bicocca alla guida di una startup innovativa specializzata in strumenti per la qualità del software. La sua esperienza accademica, culminata con un dottorato, è stata fondamentale per la nascita di Arcan, ideata durante uno stage di ricerca. Ilaria sottolinea l'importanza di uscire dalla comfort zone e cogliere opportunità come il programma di accelerazione a Roma, che ha trasformato un progetto in un'impresa di successo. La sua storia dimostra come coraggio, formazione e apertura al cambiamento possano fare la differenza nel mondo imprenditoriale.
                
                        
        
                
                
                Lezione aperta sull'Open Source Intelligence (OSINT) con Osintitalia APS
                La lezione esplorerà il tema dell'Open Source Intelligence (OSINT), una disciplina nata per raccogliere e analizzare informazioni disponibili pubblicamente, inizialmente riservata agli ambienti governativi, ma oggi fondamentale anche per aziende e professionisti.
Nell'era digitale, ogni dato condiviso online può diventare permanente, sollevando questioni come vulnerabilità dei dati, rischi per i minori e manipolazione tramite disinformazione.
                
                        
        
                
                
                Introduzione all’Open Source Intelligence
                L'Open Source Intelligence (OSINT) nasce come metodo di raccolta di informazioni accessibili al pubblico, evolvendosi dal contesto governativo a un’ampia gamma di settori, incluso quello aziendale. Le fonti disponibili online offrono dati personali e professionali, ma la loro permanenza in rete solleva questioni critiche: vulnerabilità dei dati, rischi per i minori, e manipolazione dell'informazione. La pratica dell'OSINT richiede una ricerca strutturata, verifica delle fonti e analisi umana per trasformare i dati in conoscenza. Nonostante il progresso tecnologico, il ruolo umano resta essenziale per gestire in modo etico le informazioni e promuovere la consapevolezza delle minacce digitali. L’OSINT non è solo uno strumento tecnico, ma un pilastro etico della società digitale, che presenta sfide e opportunità da bilanciare responsabilmente.
                
                        
        
                
                
                Dalle Paralimpiadi di Parigi al premio dell’Università di Milano-Bicocca  Arianna Talamona è l’Alumna dell’anno 2024
                La campionessa di nuoto e content strategist per un’agenzia di comunicazione, laureata in Scienze e tecniche psicologiche nel 2017 e laureata magistrale in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici nel 2020, ottiene il riconoscimento assegnato ogni anno dall’associazione BicoccAlumni, giunto alla quarta edizione
                
                        
        
                
                
                GALA BICOCCALUMNI 2024
                Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'attesissima serata di Gala di BicoccAlumni, l’evento che celebra lo spirito degli ex studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L'appuntamento è il 15 novembre alle ore 20:00 presso l'elegante Sala Liberty presso l'Osteria del Treno in Via S. Gregorio, 46 a Milano.
                
                        
        