News & Eventi
Eventi
News
Gli Alumni si raccontano
23 Maggio 2024
Bicocca Career Fair: Ci saremo anche noi!
Saremo presenti anche noi alla Bicocca Career Fair, l'annuale fiera organizzata da Bicocca Job Placement in cui laureandi e laureati possono entrare in contatto con imprese e aziende.
15 Maggio 2024
Whistleblowing: fischio d'inizio contro illeciti e corruzione
Vuoi saperne di più della Normativa sul Whistleblowing e capire come essa possa influenzare la tua azienda o la tua carriera professionale? Il 15 maggio dalle 17:30 non perdere l'opportunità di partecipare webinar esclusivo organizzato dall'Associazione BicoccAlumni
8 Aprile 2024
Assemblea Soci 2024
Tutti i soci BicoccAlumni sono invitati a partecipare alla prossima Assemblea di BicoccAlumni, per il giorno 8 aprile alle ore 19:30 (il giorno 29 marzo 2024 alle ore 6:00 la prima convocazione) presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U6-01a
14 Marzo 2024
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia?
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha prodotto risultati particolarmente notevoli, soprattutto in relazione alla capacità di gestire dati multimediali e linguaggio naturale, tali da destare interesse, investimenti, ma anche timori dai massimi livelli governativi di stati e organismi sovranazionali, all’uomo della strada (i riferimenti nella cultura pop e nella letteratura di genere erano già numerosi e significativi).
L’Intelligenza Artificiale e i suoi risultati rappresentano strumenti così evoluti da poter essere dei partner per gli esseri umani o dobbiamo temere che ne diventino degli avversari?
Gli sviluppi nel settore porteranno a una rivoluzione industriale, paragonabile ad altre del passato, o l’impatto sarà minore e più limitato?
Questo incontro presenterà diversi punti di vista sul settore, da parte di ospiti il cui profilo professionale permette di dare un contributo vario e significativo rispetto a questo quadro complessivo, e che potranno rispondere a domande e curiosità da parte del pubblico.
8 Marzo 2024
MATERIA VIVA: proiezione del docufilm
La tecnologia è sempre presente nella nostra vita. In molti casi la migliora, ma spesso non siamo in grado di gestirla soprattutto quando giunge a fine vita. Il docufilm MATERIA VIVA, affronta questo concetto per aprirsi e affrontare una serie di tematiche legate all'ambiente: il riciclo e la gestione delle risorse, l'economia circolare, fino ad arrivare ad argomenti come i cambiamenti climatici e la neutralità climatica.
8 Marzo 2024
Intervista a Blerina Spahiu: le allucinazioni dell’Intelligenza Artificiale
Intervista a Blerina Spahiu, PhD in Informatica e ricercatrice del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazioni dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, i cui temi di ricerca si concentrano sulla profilazione dei Knowledge Graphs, sull'analisi dei Big Data, sulla qualità dei Knowledge Graphs e sul Machine Learning.
L’intervista tratta il tema delle allucinazioni dei moderni modelli di intelligenza artificiale (IA), termine con il quale si indicano informazioni e avvenimenti che vengono generati, da parte dei modelli di linguaggio (LLMs), senza tener fede a dati o eventi reali. La seconda parte dell'intervista riporterà come l’integrazione dei grafi di conoscenza (KGs) possa essere una potenziale soluzione al problema delle allucinazioni.
22 Febbraio 2024
La riforma del processo civile tra effettività della tutela e salvaguardia delle garanzie
L'Associazione BicoccAlumni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca ha preparato, per tutti gli avvocati, l’evento gratuito con credito formativo "La riforma del processo civile tra effettività della tutela e salvaguardia delle garanzie".
L'evento sarà un aggiornamento in merito alle novità salienti a circa un anno dalla c.d. riforma Cartabia Dlgs 149/2022 in ambito di procedura civile e si svilupperà come dialogo e raffronto tra due studiosi del processo civile.
7 Febbraio 2024
Aperitivo + Talk interattivo - "Emozioni al Lavoro" - SECONDA EDIZIONE
Partecipa ad un'esperienza che unisce emozioni e lavoro!
Scopri come le emozioni influenzano la produttività, la leadership e la soddisfazione sul lavoro.
Dalle strategie per gestire lo stress alle chiavi per una comunicazione efficace, questo evento ti darà gli strumenti per eccellere nella tua carriera, abbracciando le emozioni come un vantaggio, non come un limite.
25 Gennaio 2024
L'OSINT per un Futuro Migliore: Come l'Intelligence da Fonti Aperte può trasformare la Società e le Imprese
Siamo lieti di invitarti al nostro imminente evento online, "L'OSINT per un Futuro Migliore: Come l'Intelligence da Fonti Aperte può trasformare la Società e le Imprese". Questo evento è organizzato in collaborazione con un gruppo di professionisti appassionati di Open Source Intelligence (OSINT).
L'OSINT, o l'analisi su fonti aperte, è una disciplina che può avere un impatto significativo in vari settori, dalle aziende alle istituzioni, e persino nella vita di tutti i giorni. L’ obiettivo è quello di dimostrare come l'OSINT possa essere un potente strumento per il bene sociale - una visione ribattezzata "OSINT for Good".
Durante l'evento, si discuterà su come l'OSINT possa essere utilizzato per risolvere una serie di problemi contemporanei, come la ricerca di persone scomparse, il contrasto al cyber bullismo e al revenge porn, e la lotta alla disinformazione digitale, come le fake news.
Ma non ci si limiterà solo a discutere delle questioni sociali. Si esplorerà anche come l'OSINT possa essere un vantaggio nel mondo aziendale e della ricerca. Esaminando come le competenze in OSINT possono migliorare le operazioni aziendali, la sicurezza informatica, e come possono portare a innovazioni significative nel campo della ricerca.
Inoltre, ci sarà una serie di sessioni formative e divulgative per coloro che sono interessati ad approfondire le loro competenze in OSINT. Queste sessioni saranno utili sia per i principianti che per coloro che hanno già una certa esperienza con l'OSINT.
Infine, si cercherà di sensibilizzare i partecipanti sulla cultura dell'OSINT sociale e solidale. L’intento è quello di mostrare come, attraverso l'OSINT, si possa fare la differenza nella vita delle persone e creare un futuro migliore per tutti.
Ti aspettiamo con ansia al nostro evento. Per scoprire Insieme come l'OSINT possa trasformare il mondo per il meglio.