News & Eventi
Eventi
News
Gli Alumni si raccontano
11 Aprile 2023
AnatoVerso La realtà virtuale e il metaverso nell’insegnamento dell’anatomia umana
L'insegnamento dell'anatomia umana costituisce uno dei pilastri del curriculum medico e delle professioni sanitarie. L'avvento delle tecniche di rappresentazione virtuale ha aperto nuove possibilità per l'insegnamento dell'anatomia, offrendo una soluzione innovativa per superare alcune delle sfide incontrate nell'utilizzo di metodi tradizionali.
Tipicamente, lo studio dell’anatomia viene facilitato attraverso l’utilizzo di tavole anatomiche ed iconografia; queste hanno il limite di rappresentare attraverso immagini statiche e bidimensionali strutture tridimensionalmente complesse. Per superare il limite della bidimensionalità vengono utilizzati modelli anatomici artificiali che permettono una migliore comprensione dei rapporti spaziali di alcune strutture soffrendo, tuttavia, della propria natura statica, inclusa l’impossibilità di replicare le caratteristiche dei tessuti e, soprattutto, il movimento. Altre modalità di studio e insegnamento dell’anatomia umana prevedono l’utilizzo di preparati anatomici, studio su cadavere in camera settoria, in vivo attraverso tecniche di imaging o, in alcuni casi, assistendo a interventi chirurgici. Queste modalità hanno l’enorme pregio si permettere uno studio “dal vero” ma presentano dei limiti etici, organizzativi, di disponibilità, parziale o totale irreversibilità e di costo.
30 Marzo 2023
Form Premio BicoccAlumni 2023
Form per la presentazione dei candidati al Premio BicoccAlumni 2023
16 Marzo 2023
Nati per dormire e per sognare. Il cervello e il sonno.
Il sonno è fondamentale per la salute e il benessere, regolato da un orologio biologico che interagisce con l'ambiente circostante e le abitudini. Il sonno gioca un ruolo importante nella memoria, nella riorganizzazione e consolidamento dei ricordi, quindi è importante adottare sane abitudini. Il ciclo del sonno comprende sonno non-REM e sonno REM, in cui si sognano sogni vividi e bizzarri. I contenuti dei sogni dipendono dai nostri processi cognitivi e possono variare durante la vita. La rievocazione dei sogni è influenzata da vari fattori, come l'età, la personalità e la valenza emotiva.
10 Febbraio 2023
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza - Ne parliamo con Annabella Amatulli
Parliamo con Annabella Amatulli del gender gap nel mondo scientifico.
30 Gennaio 2023
Giovanna Viganò, l’alumna che a Londra ha vinto il “Talented Young Italians” Awards 2022
Conosciamo le storie degli alumni che hanno deciso di fare esperienza all'estero
29 Dicembre 2022
Il 2022 di BicoccAlumni
Rivivi con noi un anno all’insegna del networking!
23 Dicembre 2022
Simone Cortese, l’alumno che ha aperto BicoccAlumni Uk Chapter
Conosciamo le storie degli alumni che hanno deciso di fare esperienza all’estero.
25 Novembre 2022
Perchè le neuroscienze studiano il Black Friday?
Per capire che cosa succede al nostro cervello quando viene stimolato all’acquisto.
10 Novembre 2022
Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo
Il 10 novembre l'UNESCO celebra l’importanza sociale della scienza.